Passito del Piemonte da vitigno Arneis. Bottiglia da 0,37 lt
Al naso si concede sprigionando deliziosi e nitidi profumi, con prevalenza aromatica di fichi secchi, datteri, miele di acacia e agrumi. Armonicamente dolce e fresco in bocca.
Vino bianco da vitigni Verdeca. Bottiglia da 0,75 lt
Colore giallo vivace con riflessi verdi. Profumo fruttato intenso, con sentori di frutta tropicale, agrumi verdi, macchia mediterranea e spezie fresche. Gusto pieno, armonico, voluminoso con una buona acidità. Retrogusto fruttato e speziato.
Vino rosso Barolo Rocche di Castelletto da vitigno Nebbiolo 100%. Bottiglia da 0,75 lt
All’olfatto si presenta elegante, offrendo sentori complessidi confettura di lampone, iquirizia e note speziate. Al palato è corposo, potente ed armonico grazie alla dolcezza dei tannini che ne caratterizzano il finale.. È un grande vino che accompagna piatti importanti e molto saporiti, arrosti e formaggi meglio se di lunga stagionatura.
Vino Cuvée Zero Rosé il vitigno tra i più famosi del Piemonte, con un dégorgement zéro dosage. Bottiglia da 0,75 lt
Il profumo ricorda le caratteristiche della varietà, il lampone e la crosta di pane. In bocca è secco, persistente con fresca e gradevole sapidità. Ideale come aperitivo e ottimo per esaltare crudi e marinati di pesce, nonché battuta di vitello e crostacei
Vino Cuvée Zerobianco il vitigno tra i più famosi del Piemonte, con un dégorgement zéro dosage. Bottiglia da 0,75 lt
Il profumo ricorda le caratteristiche della varietà, il lampone e la crosta di pane. In bocca è secco, persistente con fresca e gradevole sapidità. Ideale come aperitivo e ottimo per esaltare crudi e marinati di pesce, nonché battuta di vitello e crostacei
Vitigno: Barbera 100% Posizione vigneti: Canale d’Alba Terreno: argilloso calcareo Vendemmia: fine settembre-inizio Ottobre Vinificazione: Botte grande e Tonneau Formato: 75 cl. La macerazione avviene in fermentini in acciaio nei quali si può regolare la temperatura di fermentazione e dura all’incirca 2 settimane. Successivamente il vino sosta in botti di rovere, nelle quali avviene la malolattica. Dopo la malolattica, la permanenza in tonneau si protrae fino all’estate quando, nel mese di agosto, si procede all’imbottigliamento.
Profilo sensoriale: i profumi ricordano gli odori del sottobosco, le amarene, con una nota finale leggera di spezie orientali. In bocca il vino si offre con notevole potenza, addolcita tuttavia da un’ampia morbidezza; i sapori rimandano alla frutta rossa matura, alle ciliegie dolci e carnose con un finale persistente. Accompagna piatti ricchi di sapori, quali minestre asciutte e pietanze a base di carni; predilige i formaggi a pasta morbida, grassi e di stagionatura non prolungata. Temperatura di degustazione: 18°C
Vitigno: Nebbiolo 100% Posizione vigneti: Canale d’Alba Terreno: sciolto tendente al sabbioso Vendemmia: inizio Ottobre Vinificazione: Anfora Formato: 75 cl. La macerazione avviene in fermentini in acciaio, nei quali si può regolare la temperatura di fermentazione, e dura all’incirca due settimane. In seguito il vino sosta in botti grandi di rovere (in parte nuovi ed in parte già usati), nei quali avviene la malolattica, successivamente viene travasato in anfora dove riposa per 12 mesi. Viene imbottigliato nel mese di agosto.
Profilo sensoriale: profumo ricco e immediato con percezioni di viola, lamponi e mora, arricchite da eleganti tocchi speziati. La bocca, ricca e strutturata, offre un crescendo di sensazioni di viola e cacao fino al potente ed austero incontro dei tannini che prolunga l’insieme delle sensazioni in un persistente finale. Eccellente con arrosti selvaggina, brasati e stracotti, ben accompagna i formaggi. Temperatura di degustazione: 17-18°C
Vitigno: Nebbiolo 100% Posizione vigneti: Canale d’Alba Terreno: sciolto tendente al sabbioso. Vendemmia: inizio ottobre. Vinificazione: Botte grande e Tonneau Formato: 75 cl.
La macerazione avviene in fermentini in acciaio, nei quali si può regolare la temperatura di fermentazione, e dura all’incirca due settimane. In seguito il vino sosta in botti grandi di rovere (in parte nuovi ed in parte già usati), nei quali avviene la malolattica, successivamente il vini riposa in Tonneau per circa 30 mesi. Viene imbottigliato nel mese di agosto e messo in commercio, dopo circa 6 mesi di bottiglia.
Profilo sensoriale: profumo ricco e immediato con percezioni di viola, lamponi e mora, arricchite da eleganti tocchi speziati. La bocca, ricca e strutturata, offre un crescendo di sensazioni di viola e cacao fino al potente ed austero incontro dei tannini che prolunga l’insieme delle sensazioni in un persistente finale. Eccellente con arrosti selvaggina, brasati e stracotti, ben accompagna i formaggi. Temperatura di degustazione: 17-18° C
L’Amarone Classico “FIRMUS” è prodotto solo con uve di vitigni autoctoni, raccolte in vigneti di proprietà situati in zona pedemontana, nel cuore della Valpolicella Classica. I sistemi di impianto sono la tradizionale “Pergola Veronese”. Le uve vengono raccolte ad Ottobre, disposte su graticci in ampi ed arieggiati fruttai dove sono lasciate fino a Febbraio.
Fermentazione a freddo per circa 20 giorni del solo mosto fiore preserva colore, aromi e profumi di un vitigno da sempre presente nelle valli della Valpolicella classica. La garganega.
Dalla Cantina Spada del Veneto, un vino che ripercorre ed esprime agli assaggiatori, la storia di questa prestigiosa cantina. Riporta ai giovani le esperienze e i valori del nonno. “El Cencio”, dal soprannome di Renzo Spada, fondatore e massimo esponente dell’azienda, è il vino più rappresentativo della Cantina Spada. Una selezione di uve Corvinone viene messa ad appassire per 2 mesi mentre le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot vengono pigiate fresche per poi essere assemblati in gennaio. Sono queste le principali peculiarità di questo sensazionale vino della cantina Spada. A livello grafico l’etichetta viene stampata su vero legno naturale, come simbolo di storia e tradizione e anche innovazione tecnologica, caratteristiche che la cantina Spada non ha mai saputo abbandonare. La zona di produzione dei vigneti è quella classica e storicamente acquisita dalla Valpolicella. I vini impiegata in Blend per la sua vinificazione sono: il Corvinone appassito e presente per l’80%, il Cabernet presente per il 10%, e il Merlot presente per il 10%. La vinificazione si sviluppa in vasche di vetrocemento impiegate anche per la maturazione del vino. L’elevazione avviene invece in Barrique Americane e si protrae per 2 anni.
Caratteristiche del vino rosso Veneto “El Cencio” All’aspetto che si evidenzia dall’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo. Il profumo è ampio e complesso con richiami di frutta nera e sottobosco, cioccolato, caffè tostato. Il gusto è croccante, ampio negli aromi, speziato ma elegante e di grande prestigio.
Note di Degustazione Rosso rubino intenso il colore al calice, con sottili riflessi porpora alla vista. Il naso è vinoso e dapprima gradevolmente floreale, poi caratterizzato da sentori che ricordano le amarene e i frutti di bosco. Fresco e scorrevole il palato, croccante nella trama tannica e di buona persistenza. Fermenta in acciaio a temperatura controllata, per poi riposare in botti di rovere: semplici sono gli ingredienti, come semplice è la ricetta, ma eccellente è il risultato, dato in questo caso dalla Barbera d’Alba targata “Bric Castelvej”. Un rosso che si esalta nell’esprimere tutta la sua più immediata semplicità, per arrivare a offrire un sorso spigliato e fresco, tipico e di estrema gradevolezza. Quando la cucina è quella a base di carne e quando le preparazioni non sono troppo strutturate o eccessivamente elaborate, è una Barbera d’Alba che diventa d’obbligo. Sceglietela e non ve ne pentirete.